U.O. Ortopedia e Traumatologia
ASST Valle Olona, Presidio di Saronno (Varese)
Direttore Dott. Paolo Camos
SCOPO DEL LAVORO
Valutare l'efficacia della placca a stabilità angolare NCB impiantata con tecnica mini invasiva (MIS) nelle fratture complesse dell'epifisi prossimale di omero (fratture a 3 o 4 frammenti secondo la classificazione di Neer)
MATERIALE E METODO
Sono stati rivalutati 26 pazienti operati dal marzo 2011 al febbraio 2015 per frattura dell’epifisi prossimale di omero di cui 1 frattura lussazione anteriore (fig. 1A - 1B – 1C – 1D) e 1 frattura lussazione posteriore (fig. 2° - 2B – 2C - 2D), età media 65 anni (Range 47-84), follow-up medio 30 mesi (Range 12-48).
E’ stata effettuata una valutazione clinica e radiografica a 3 – 6 – 12 mesi dall’intervento chirurgico secondo lo score di Constant – Murley.
La via chirurgica utilizzata prevedeva un approccio mini invasivo con una incisione laterale di 3-4 cm e uno splint deltoideo lungo il decorso delle fibre muscolari.
Il protocollo riabilitativo prevedeva la mobilizzazione precoce in assenza di tutore.
Nei pazienti operati non sono state evidenziate lesioni vascolo nervose.
RISULTATI
30% di ottimi risultati con ripresa pressochè totale delle attività quotidiane, pazienti asintomatici con articolarità e forza ripristinate
45% di buoni risultati con modesto deficit di forza, articolarità completa con lieve dolore alla massima escursione
16% di risultati discreti con residuo moderato dolore e riduzione dell’aticolarità
9% di scarsi risultati con dolore persistente e limitazione dell’articolarità
CONCLUSIONI
Per le fratture a 2 o più frammenti dell’epifisi prossimale di omero non ci sono criteri uniformi per le indicazioni chirurgiche, tali indicazioni devono prendere in considerazione la qualità dell’osso, la morfologia della frattura e le tecniche chirurgiche impiegate.
Analizzando i nostri risultati si evidenzia che, per le fratture a 3 o 4 frammenti secondo la classificazione di Neer, la sintesi con placca NCB e tecnica mini invasiva (MIS) ha consentito di raggiungere il 75% di risultati buoni ed eccellenti.
Tale approccio inoltre consente di ridurre il numero di pazienti sottoposti ad intervento sostitutivo di protesi di spalla.
Per ulteriori approfondimenti: Studio Camos Castellanza - Varese, Meditel Saronno - Varese, Columbus - Milano , Istituto Clinico Villa Aprica - Como, MedCross Lipomo - Como, Medeor Cavallasca - Como - Centro Diagnostico Comense CDC -Como.
Parole chiave: omero prossimale - placca NCB - mininvasiva - ortopedico
Visualizza contenitori immagini e allegati
28/12/22
Cosa fare in caso di lussazione di spalla. Dalla diagnosi al trattamento chirurgico
15/09/19
Protesi anca: nuovo stelo protesico di ultima generazione
01/04/19
La patologia articolare dell'anca e del ginocchio. Nuovi approcci terapeutici.
09/06/18
ALLINEAMENTO MECCANICO O CINEMATICO NELLA PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO
29/10/17
Allineamento cinematico nell'artroprotesi di ginocchio
17/04/17
Lo spaziatore subacromiale nelle lesioni massive irreparabili della cuffia dei rotatori
06/02/17
Instructional Course - Le attuali sfide nel trattamento delle fratture dell'omero prossimale
08/01/17
Posizionamento funzionale del cotile protesico paziente specifico
11/12/16
Relazione alla seconda edizione dell'Instructional Course TKA 2016 (total knee arthroplasty)
08/12/16
Organizzazione Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia
13/11/16
"Instabilita' gleno omerale antero inferiore postraumatica" Il mio approccio
30/10/16
La rotazione della componente protesica femorale di ginocchio
30/10/16
"Gestione dei processi della terapia chirurgica nelle infezioni periprotesiche articolari"
18/05/16
Lussazione Gleno Omerale Posteriore Inveterata Bloccata